Cos'è cattedrale di barcellona?

Cattedrale di Barcellona (Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia)

La Cattedrale di Barcellona, ufficialmente conosciuta come Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia (Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia), è la sede dell'arcidiocesi di Barcellona e un magnifico esempio di architettura gotica. Si trova nel cuore del Barrio%20Gòtico, il quartiere gotico della città.

Storia e Costruzione:

La costruzione della cattedrale iniziò alla fine del XIII secolo (intorno al 1298) sulle fondamenta di un'antica basilica paleocristiana e di una successiva chiesa romanica. I lavori proseguirono per secoli, con aggiunte e modifiche apportate in diversi periodi. La facciata neogotica, che vediamo oggi, fu completata solo alla fine del XIX secolo.

Architettura:

L'edificio è caratterizzato da un'imponente struttura gotica%20catalana, con volte a crociera, archi rampanti e guglie svettanti. La cattedrale presenta tre navate, un transetto e un deambulatorio con numerose cappelle laterali.

Caratteristiche Principali:

  • Chiostro: Il chiostro gotico è uno dei punti forti della cattedrale. Ospita 13 oche bianche, un numero simbolico che rappresenta l'età di Sant'Eulalia al momento del suo martirio.
  • Cripta di Sant'Eulalia: Sotto l'altare maggiore si trova la cripta dove riposano le spoglie di Sant'Eulalia, la patrona di Barcellona.
  • Coro: Il coro in legno intagliato è un capolavoro dell'arte gotica.
  • Terrazza: Salendo in ascensore fino al tetto, si può ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla città di Barcellona.
  • Cappella di Lepanto: Questa cappella commemora la vittoria cristiana nella battaglia di Lepanto (1571).

Importanza Religiosa e Culturale:

La Cattedrale di Barcellona è un importante luogo di culto e un simbolo della storia e della cultura catalana. Ospita regolarmente messe e altre cerimonie religiose. È anche un importante centro turistico e culturale, attirando visitatori da tutto il mondo.